DOTT. STEFANO FACCHINI
CURRICULUM VITAE

 

Titoli Accademici e di Studio

– Gennaio 2004: consegue il diploma di dottorato di ricerca in Neuroscienze presso l’Università degli Studi di Verona.

– Ottobre 1999: consegue il diploma di specializzazione in Neurologia presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

– Dicembre 1994: consegue il diploma di abilitazione all’esercizio della professione medica presso l’Università degli Studi di Modena.

– Novembre 1994: consegue la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Modena con il voto di 108 su 110.

Attività Professionali

Da settembre 2007: attività libero-professionale ambulatoriale (elettromiografie e visite neurologiche) presso poliambulatorio privato accreditato “Centro di terapia ionoforetica” di Bologna ed il poliambulatorio privato Cavour di Bologna.

– Da Maggio 2003 a Luglio 2007: attività libero-professionale ambulatoriale (elettromiografie e visite neurologiche) presso poliambulatorio privato accreditato Medical Center di Reggio Emilia, da Luglio 2005 assume l’incarico di direttore sanitario dello stesso poliambulatorio.

– Da dicembre 2005: attività libero-professionale ambulatoriale (elettromiografie e visite neurologiche) presso l’ospedale privato accreditato Hospital Piccole Figlie, Parma.

– Da febbraio 2004: attività libero-professionale ambulatoriale (elettromiografie e visite neurologiche) presso il poliambulatorio privato accreditato CAF, Modena.

– Da maggio 2001 a luglio 2004: attività libero-professionale ambulatoriale (elettromiografie) presso l’ospedale privato accreditato Villa Rosa, Modena.

– Da gennaio 2000 a giugno 2004: contratto libero-professionale con l’azienda ospedaliera policlinico di Modena, reparto di neurologia per attività ambulatoriale di neurofisiologia clinica (elettromiografia, potenziali evocati, stimolazione magnetica transcranica) e visite neurologiche

– Da luglio 1996 a ottobre 1999: frequenta la scuola di specializzazione in Neurologia dell’Università degli Studi di Modena, presso l’azienda ospedaliera policlinico di Modena, reparto di Neurologia (Dir. Prof. Ennio de Renzi). In questo ambito oltre all’attività clinica di reparto sviluppa l’interesse per la neurofisiologia clinica (elettromiografia e potenziali evocati multimodali).

Pubblicazioni

– Africa, A., Casa, B., Galvagni, R., Ferraro, F., Lecce, A., Pezzani, A. (1985). Considerazione sull’effetto terapeutico della laser-terapia mediante “Quaser” nel dolore lombo-sacrale. Europa Medico-Physica, 21, 1:55-64.

– Casa, B., Fabbri, F., Marsigli, R., Ferraro, F., Lecce, A. (1986). L’algoneurodistrofia. Acta Biomedica, 57, 1(2):9-19.

Attività di ricerca

Da novembre 1999 a novembre 2003: Dottorando di ricerca in neuroscienze presso il dipartimento di scienze neurologiche e della visione, sezione di fisiologia umana, Università degli Studi di Verona. Supervisione del Prof. Salvatore M. Aglioti.
Principali argomenti di ricerca: stimolazione magnetica transcranica e plasticità neuronale, integrazione sensorimotoria.

– Da settembre 1998 a marzo 1999: Frequenta il National Institute of Health, National Institutes of Neurological Disorders and Stroke di Bethesda (Maryland, U.S.A.). Supervisione Dr. Mark Hallett (human motor control section).
Principali argomenti di ricerca: stimolazione magnetica transcranica e controllo motorio, disordini del movimento.

Pubblicazioni in esteso

– Romani M, Cesari P. Urgesi C, Facchini S, Aglioti SM.Motor facilitation of the human corticospinal system during observation of bio-mechanically impossible movements. Neuroimage 2005 Jul1; 26(3): 755-63.

– S. Facchini & S.M. Aglioti. Short term light visual deprivation increases tactile spatial acuity in humans. Neurology 2003; 60:1998-1999.

– Tinazzi M, Farina S, Tamburin S, Facchini S, Fiaschi A, Restivo D, Berardelli A. Task-dependent modulation of excitatory and inhibitory functions within the human primary motor cortex. Exp Brain Res. 2003 May;150(2):222-9.

– Facchini S, Romani M, Tinazzi M, Aglioti SM. Time-related changes of excitability of the human motor system contingent upon immobilisation of the ring and little fingers. Clinical Neurophysiology. 2002 Mar;113(3):367-75.

– W. Muellbacher, U. Ziemann, J. Wissel, N. Dang, M. Kofler, S. Facchini, B. Boroojerdi, W. Poewe & M. Hallett. Early consolidation in human primary motor cortex. Nature. 2002 Feb 7; 415, (6872): 640-644.

– S. Facchini, W. Muellbacher, F. Battaglia, B. Boroojerdi & M. Hallett. Focal enhancement of motor cortex excitability during motor imagery: a transcranial magnetic stimulation study. Acta Neurologica Scandinavica. 2002 Mar; 105 (3): 146-151.

– Boroojerdi, B. Kopylev, L. Battaglia, F. Facchini, S. Ziemann, U. Muellbacher, W. Cohen, L. Reproducibility of intracortical inhibition and facilitation using the paired-pulse paradigm. Muscle & Nerve. 2000 Oct;23(10):1594-1597.

– S.M. Aglioti, S. Facchini, N. Smania. Le basi neurofisiologiche del recupero funzionale. Neurological Sciences. 2000 21: S221-S226.

– W. Muellbacher, S. Facchini, B. Boroojerdi, M. Hallett. Changes in motor cortex excitability during ipsilateral hand muscle activation in humans. Clinical Neurophysiology. 2000, 111: 344-349.

– E. De Renzi, F. Cavalleri, S. Facchini. Imitation and utilisation behaviour. Journal of Neurology Neurosurgery and Psichiatry. 1996; 6: 396-400.

– F. Frassinetti, S. Facchini, G. De Berti, A. Bozza, L. Del Senno, P. Nichelli. Corea ad insorgenza tardiva: descrizione di una famiglia. Argomenti di Neurologia. 1996; 6: 108-112.

– Coautore del volume: Psicologia dello sport e del movimento umano; Capitolo 2: “Il cervello Motorio”.

Convegni, Congressi ed Eventi Formativi

– Neuro-oncologia 2010: stato dell’arte e prospettive future. Milano, 13 Febbraio 2010.

– Neuropatie e neoplasie. Genova, 30 Gennaio 2010.

– IX Sessione video sui disordini del movimento. Bologna, 29 Gennaio 2010.

– Corso Ordine Provinciale dei Medici di Modena sul “Burn Out”. 26 Ottobre, 9 e 23 Novembre 2009, Modena

– XL congresso della Società Italiana di Neurologia. Padova, 21-25 Novembre 2009

– Modena Stroke 2009-Ictus Ischemico: le terapie della fase acuta. Modena, Sabato 10 Ottobre 2009

– Congresso regionale SISC-Sezione Emilia Romagna, “Cefalee ed invalidità”. Modena, Sabato 26 Settembre 2009

– V corso di introduzione alla evidence based neurology. Novara, 14-16 Aprile 2009

– Incontro di aggiornamento congiunto SINC-SIUD “La lesione midollare: aspetti neurofisiologici e terapeutici”. Palermo, 12-13 Dicembre 2008

– Corso di Neurofisiologia di Peschiera del Garda. Peschiera del Garda (VR), 23-24-25 Ottobre 2008

– Corso FAD “Sicure”, sicurezza dei pazienti e gestione del rischio clinico. Corso online FNOMCEO, 3 Giugno 2008.

– 13th European Congress of Clinical Neurophysiology. Istanbul, Turchia, 4-8 Maggio 2008.

– Convegno: Udine stroke conference 2008: l’ictus come patologia multidisciplinare. Udine, 5 Aprile 2008.

– Corso su: depressione e interazioni farmacologiche in neurologia. Parma, 29 Settembre 2007.

– Giornate monotematiche di neuroscienze: le cefalee. Bologna 3 Marzo 2007.

– IV Corso residenziale “Neurofisiologia: nuove strategie, le lesioni traumatiche del plesso brachiale e dell’arto superiore”. Palermo, 17-18 Novembre 2006.

– Il direttore sanitario delle strutture private: funzioni e responsabilità. Reggio Emilia, 29 Settembre 2006.

– Congresso nazionale della Società Italiana di Neurofisiologia Clinica. Torino, 11-13 Maggio 2006.

– Convegno: malpractice… vera o presunta? Modena, 22 ottobre 2005.

– Incontro progetto donna: programma formativo sull’epilessia nella donna. Bologna, 11 giugno 2005.

– Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurofisiologia Clinica. Roma, 27-29 Maggio 2005.

– XXIV Corso teorico pratico di cultura in elettromiografia e neurofisiologia clinica. Lido degli Estensi (FE), 2-12 Settembre 2004.

– Congresso nazionale della Società Italiana di Neurofisiologia Clinica. Chieti-Pescara, 21-23 Maggio 2004.

– Le cefalee primarie: aggiornamento e novità 2004. Bertinoro (RN), 3 Aprile 2004.

– Sclerosi multipla benigna: lo stato dell’arte. Modena, 15 Novembre 2003.

– XXIV Congresso della Società Italiana di Neurologia. Roma, 15 Ottobre 2003.

– Assessment del dolore neuropatico – diagnosi e trattamento. Parma, 27 Settembre 2003.

– Progetto gemma: gestione globale del paziente emicranico. Parma 7 Giugno 2003.

– Le cefalee: aggiornamento e novità.  Università degli Studi di Bologna, 12 Aprile 2003, Bologna.

– Transcranial magnetic stimulation (international meeting). S. Margherita Ligure (GE), 14-15 Marzo 2003.

– Riunione gruppo di studio su malattia di Parkinson e disordini del movimento. S. Margherita Ligure (GE), 14-15 Marzo 2003.

– Seminario su: aspetti clinici e genetici delle distonie. Relatore: Dott. ssa Enza Maria Valente, Verona, 29 Gennaio 2003.

– Convegno interregionale su “Aspetti medico-legali ed assicurativi in neurofisiopatologia”. Azienda U.L.S.S 15 “Alta Padovana”, Cittadella (PD), 14 Dicembre 2002.

– XXIII congresso Società Italiana di Neurologia. Napoli, 14-18 Settembre 2002.

– Seminario su: l’integrazione sensori-motoria nei disordini del movimento. Relatore: Prof. Giovanni Abbruzzese. Verona, 27 Marzo 2002.

– Seminario su: uso dei metodi di neuroimaging per lo studio del linguaggio e dell’azione. Relatori: Prof. Stefano Cappa, Dott.ssa Daniela Perani. Verona, 20 Marzo 2002.

– Seminario su: meccanismi fisiologici della bradicinesia. Relatore Prof. Alfredo Berardelli Verona, 6 Marzo 2002.

– Seminario su: nuove prospettive nella gestione del paziente mieloleso: gestione integrata della spasticità ed elettrostimolazione funzionale. Relatori: Dr. Jacopo Bonavita, Dr. Bazo Cerrel. Verona, 20 Febbraio 2002.

– Seminario su: stimolazione magnetica transcranica: applicazioni innovative per la ricerca diagnosi e terapia. Relatore: Prof. Paolo Maria Rossini. Verona, 23 Gennaio 2002.

– XIV congresso Society for Neuroscience. San Diego, CA, U.S.A, 10-15 Novembre 2001.

– VII convegno nazionale giovani cultori delle neuroscienze. Pisa, 5-7 Dicembre 2000.

Dolore miofasciale-iperidrosi scialorrea, trattamento con tossina botulinica tipo A. Centro del dolore e della cefalea, divisione di neurologia policlinico S. Marco, Zingonia (BG), 25 Febbraio 2000.

– I potenziali evocati in età pediatrica: applicazioni cliniche. Dipartimento di pediatria, Università degli Studi di Padova, Padova, 22-26 Novembre 1999.

– IV corso di aggiornamento teorico pratico per operatori dei servizi di neurofisiopatologia. A.U.S.L. 21 Veneto, Legnago, 14-15-16 Ottobre 1999.

– XIV meeting American Accademy of Clinical Neurophysiology. Santa Fe, NM U.S.A. 23-27 Gennaio 1999.

– Movement disorders: an update & case presentation. Emory University school of medicine, Washington DC, U.S.A., 24 Ottobre 1998.

– Seminario interattivo sulla malattia di Parkinson. Link Italia in collaborazione con Lilly farmaceutica, Modena, 3 Giugno 1998.

– Morbo di Parkinson: attualità diagnostiche e terapeutiche. Divisione di neurologia, Università degli Studi di Bologna, Bologna, 27 Marzo 1998.

– L’elettromiografia oggi. Divisione di neurologia, ospedale regionale di Bolzano e Amplifon, Milano, 20-21 Febbraio 1998.

– Stroke ’97 (meeting on cerebrovascular disease). Montecatini Terme, 10-11 Marzo 1997.